Parma si prepara ad accogliere domani il Green Economy Festival, in programma dal 28 al 30 marzo con un fitto calendario di incontri e dibattiti pensati per esplorare le soluzioni più concrete ed efficaci per affrontare la transizione ecologica. Il Festival, promosso da ItalyPost, Corriere della Sera e L’Economia del Corriere della Sera, in collaborazione con il Comune di Parma e UPI e curato da PostEventi e Gruppo Nem Nord Est Multimedia, si conferma come uno degli eventi di riferimento sul tema della sostenibilità, con l’ambizione di superare i dibattiti ideologici per concentrarsi su azioni reali e concrete.
L’evento di apertura del Green Economy Festival, che darà il via ufficiale alla manifestazione, si terrà alle 10:30 presso l’Auditorium Crédit Agricole Green Life. Dopo i saluti di Filiberto Zovico, direttore del Festival, Carlo Cacciamani, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia, parlerà dell’importanza delle previsioni avanzate per le filiere produttive. Seguirà l’intervista a Giampiero Maioli, amministratore delegato di Crédit Agricole Italia, che discuterà del ruolo della finanza nella transizione ecologica, condotto da Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera. L’incontro proseguirà con una tavola rotonda dedicata al tema della decarbonizzazione, con Luca Valerio Camerano, managing director Algebris Investments, Antonio Copercini, chief supply chain office Barilla, Mauro Fanin, presidente Cereal Docks, Piero Petrucco, amministratore delegato ICOP e presidente Federazione europea dell’industria delle costruzioni e Annalisa Sassi, presidente Confindustria Emilia-Romagna. Infine, Matteo Colaninno, presidente di Piaggio, sarà intervistato sulle sfide delle imprese nella transizione ecologica, seguita dall’intervista a Stefano Bonaccini, membro del Parlamento europeo e già presidente Regione Emilia-Romagna, che esplorerà il ruolo del Green Deal per le aziende, condotto da Nicola Saldutti, caporedattore dell’Economia del Corriere della Sera.
Il pomeriggio della giornata inaugurale del Festival proseguirà con una serie di eventi tematici che esploreranno le sfide e le soluzioni per una transizione ecologica sostenibile. A Palazzo Soragna la discussione si concentrerà sull’agricoltura biologica rigenerativa, con interventi di Dario Fornara, direttore Ricerca Gruppo Davines-EROC, Marta Galimberti e Filippo Laguzzi, vincitori del The Good Farmer Award 2024, Nicola Laguzzi, co-fondatore azienda agricola R.A.M. Radici, Elia Lazzari, collaboratore agricolo Cascina Bagaggera e Camilla Moonen, docente Agronomia e Coltivazioni erbacee Scuola Superiore Sant’Anna Pisa. Allo stesso orario, Le Village by CA ospiterà il dibattito sulle normative e gli ostacoli per la realizzazione di edifici ad emissioni zero, con Luciana Mastrolonardo presidente Confcooperative Habitat Abruzzo e ricercatrice in Cultura tecnologica e Progettazione ambientale Università di Pescara, Federico Musazzi, segretario generale Assoclima, Irene Priolo, assessore Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture Regione Emilia Romagna Silvia Ricci, vicepresidente Ance. A Piazza Giuseppe Garibaldi, un incontro dal titolo “Il lato umano degli eventi” esplorerà come creare valore per persone e territori, con la partecipazione di Carla Casini, presidente Alma Carpets, Dario Montrone, direttore Marketing e Relazioni Esterne Teatro Regio di Parma e Luca Sfulcini, amministratore delegato Ds Solutions SBRL. Al Palazzo Comunale, si discuterà dell’economia circolare nel settore moda, con esperti come Andrea Boccardo, account relationship leader di auxiell, Niccolò Cipriani, amministratore delegato Rifò, Gianni Dalla Mora, amministratore delegato Womsh, Andrea Rambaldi, amministratore delegato FashionArt e Francesca Rinaldi, docente Circular Fashion Management Università Bocconi.
In parallelo, presso l’APE Parma Museo, si terranno due eventi rilevanti sui trasporti e la logistica sostenibile, con Davide Donà, team leader sales manager Codognotto, Fabio Piliego, direttore commerciale Italia GTS Logistic e Andrea Rumiz, direttore commerciale Carbon South Pole e sulle infrastrutture per la transizione energetica italiana, con Stefano Besseghini, presidente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Fabio Bulgarelli, direttore Affari Regolatori Terna – Rete Elettrica Nazionale e Federico Testa, presidente AGSM AIM.
Nel tardo pomeriggio ci sarà un interessante incontro sull’economia circolare e l’innovazione dei processi, con la partecipazione di Matteo Casella, direttore generale Fomet, Christian Orecchia, permitting and institutional affairs specialist Gruppo Marazzato, Gabriele Solarini Paviotti, account relationship leader auxiell e Vannino Vannucci, amministratore delegato Vannucci Piante. Inoltre, presso l’Area Talk di Piazza Giuseppe Garibaldi, si terrà l’incontro dal titolo “Pedalare verso un futuro più green”. Il dialogo vedrà la partecipazione di Roberto Ghisellini, condirettore generale di Crédit Agricole Italia, e Pier Bergonzi, direttore di Sportweek e firma storica del ciclismo alla Gazzetta dello Sport. Interverranno anche Vincenzo Nibali, Stefano Garzelli e Filippo Pozzato, campioni di ciclismo su strada, Francesca Cazzaniga, giornalista sportiva e Marco Briata, responsabile marketing retail e digital di Crédit Agricole Italia.
Al Palazzo Comunale, si affronterà la questione dell’autonomia energetica e del ritorno al nucleare, con Alessandro Dodaro, direttore Dipartimento nucleare Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Luciano Martini, direttore dipartimento Materiali e Tecnologie di Generazione e Fabrizio Petrucci, presidente Prometheus, con la conduzione di Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera.
Alle 16:30, presso l’APE Parma Museo, Marco Mantellassi, amministratore delegato di Manteco, e Giorgia Palmirani, divulgatrice di moda sostenibile (@vestoresponsabile), discuteranno delle pratiche di brand activism nel settore moda, con un focus sull’impegno dei brand per la sostenibilità. L’incontro sarà moderato da Romano Cappellari, docente di Marketing e retailing all’Università degli Studi di Padova e autore di Marketing e brand activism (Carocci Editore).
Contemporaneamente, presso Le Village by CA, Sala De Strobel, si terrà un altro dibattito incentrato sulle difficoltà e soluzioni nell’ambito dell’edilizia a zero emissioni. Interverranno Corrado Beldì, presidente di Laterlite, Vanni Bottaro, direttore commerciale di Wolf Haus Italia, Michele Bottoni, direttore generale di Eurotherm, Barbara Gherri, docente di Architettura tecnica all’Università di Parma, e Salvatore Romano, responsabile della divisione Service di Manini Prefabbricati. Alle 18:00, presso Le Village by CA, La Place, Beatrice Aimi, assessore alla Comunità Giovanile del Comune di Parma, Paolo Braguzzi, co-founder di B Academics Italia, Giovanni Mori, attivista di Fridays for Future.. A Palazzo Soragna, Cesare Azzali, direttore dell’Unione Parmense degli Industriali, Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Armando Cafiero, direttore generale di Confindustria Ceramica, Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Marco Perocchi, responsabile Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia, e Sonia Sandei, board member di Phase Motion, discuteranno delle difficoltà e opportunità che le imprese italiane devono affrontare nella transizione ecologica, con la moderazione di Ilaria Vesentini, giornalista di ItalyPost e Il Sole 24 Ore. In Piazza Garibaldi, Carlo Ratti, architetto, urbanista e docente al Massachusetts Institute of Technology, esplorerà come le città del futuro possano essere più smart, sostenibili e a misura d’uomo, con la moderazione di Elena Comelli, giornalista del Corriere della Sera.
La prima giornata si concluderà con due eventi serali che vedranno l’intervento di Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, che, con la conduzione di Luca Pagni, giornalista di ItalyPost e Vaielettrico, discuterà i cambiamenti climatici e come prepararci ad affrontarli. Presso l’APE Parma Museo, Marco Cortesi e Mara Moschini racconteranno l’esperienza dell’alluvione in Emilia-Romagna, con la partecipazione di Fabrizio Curcio, commissario per la ricostruzione post-alluvione. L’incontro sarà moderato da Elena Comelli, giornalista del Corriere della Sera.
Nella prima giornata del Green Economy Festival, verranno presentati anche alcuni dei libri in lizza per il prestigioso premio letterario Green Book, dedicato alle migliori opere di divulgazione sulla sostenibilità. Tra i titoli in gara, ci sarà Cavallette a colazione di Gaia Cottino, docente di Antropologia culturale all’Università di Genova, che esplora le sfide e le opportunità legate ai cibi del futuro. Ecologia spaziale di Patrizia Caraveo, astrofisica, porterà i lettori a riflettere sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, spingendosi oltre i confini terrestri per considerare la sostenibilità nell’ambito spaziale. Infine, Dalla parte del suolo di Paolo Pileri, docente di Progettazione e Pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, offrirà un’analisi approfondita dell’importanza del suolo e della sua tutela nell’ambito della sostenibilità urbana e rurale. Questi libri saranno al centro delle discussioni, rappresentando diverse prospettive sul tema della sostenibilità e della transizione ecologica.
Il Festival prosegue con le ricche giornate di sabato e domenica
Il Green Economy Festival proseguirà sabato 29 e domenica 30 marzo con altre giornate ricche di appuntamenti con personaggi di spicco. Tra gli ospiti di maggiore rilievo Hernan Del Valle, executive director Mobility, Industry & Mediterranean Programmes European Climate Foundation, Sonia Malaspina, direttrice relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità Danone, Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante, direttore Laboratorio Internazionale Neurobiologia Vegetale e autore di La versione degli alberi (Einaudi), Paolo De Castro, presidente Comitato Scientifico Nomisma, Ettore Prandini, presidente Coldiretti, Matteo Thun, architetto e autore di Stories (Post Editori), Franco Mosconi, presidente Fiere di Parma, Andrea Pontremoli, presidente Motor Valley Development e amministratore delegato Dallara, Francesco Mutti, amministratore delegato Mutti e Michele De Pascale, presidente Regione Emilia-Romagna. Sabato pomeriggio, alle ore 15, si terrà in Piazza Garibaldi la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Green Book, che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy.