Torna in città, da martedì 25 a domenica 30, con la partecipazione e il sostegno di Fondazione Cariparma, il Green economy festival. Protagonisti esponenti dell’economia, della finanza e delle istituzioni, tra i più attenti ai temi della sostenibilità. Tema: La via pragmatica alla sostenibilità — Come ridurre le emissioni di anidride carbonica evitando approcci ideologici. Dal martedì a giovedì il tour delle «Fabbriche della sostenibilità», che apriranno le porte per visite guidate, seminari, laboratori, convegni. Evento di anteprima giovedì 27, ore 17.30-19 a Palazzo Soragna (str. Ponte Caprazucca, 6): Il sistema Parma di fronte alle sfide della sostenibilità. Col sindaco Guerra, i presidenti di Fond. Cariparma, Upi, Davines Group, Iren, Cisita Parma e il prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico di UniPR. Tra decine di incontri: venerdì 28, ore 15-15.45 a Le village Crédit Agricole (str. Cavestro, 3), Cavallette a colazione. Con Gaia Cottino (Antropologia culturale, UniGE). Alle 18, Ma i giovani sono ancora protagonisti della rivoluzione green?Con l’assessora Beatrice Aimi. Alle 15 a Palazzo Soragna, Agricoltura biologica rigenerativa: promessa o realtà? Con Dario Fomara (dir. Ricerca Gruppo Davines), giovani vincitori del premio The good farmer, Camilla Moonen (Agronomia e coltivazioni erbacee, Scuola superiore S. Anna, Pisa). Alle 16.30 in piazza Garibaldi, Pedalare verso un futuro più green. Coi campioni di ciclismo Nibali, Garzelli e Pozzato, e i giornalisti sportivi Pier Bergonzi e Francesca Cazzaniga. Alle 21 Il clima, rischio e futuro. Come prepararci ai cambiamenti in atto. Col climatologo Luca Mercalli.
Info, programma, iscrizioni: greeneconomyfestival.it – fondazionecrp.it (sezione Comunicazione).