Marcella Gabbiani si occupa, attraverso la professione di architetto e un’intensa attività culturale e associativa, della promozione dell’architettura e dell’interazione tra diverse discipline e arti. Coordina lo Studio Gabbiani & Associati e progetti integrati di grandi strutture polifunzionali, abitazioni e allestimenti di mostre. Nel 2021 ha ottenuto la certificazione CEPAS operante in conformità alla Norma Internazionale ISO/IEC 17024 – Esperto in Criteri Ambientali Minimi in Edilizia (CAM). Attenta ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità intesa in senso lato, attraverso il Design for All, un approccio progettuale che fa degli utilizzatori il centro della progettazione. Membro di ALA Assoarchitetti & Ingegneri, con delega alla Cultura. ALA è riconosciuta “parte sociale” dal Ministero del Lavoro e da diverse Amministrazioni regionali e locali, attraverso Confprofessioni, alla quale aderisce. È Direttrice del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura.
Marcella Gabbiani

Marcella Gabbiani is involved, through her profession as an architect and an intense cultural and associative activity, in the promotion of architecture and interaction between different disciplines and arts. She coordinates Studio Gabbiani & Associati and integrated projects of large multi-purpose facilities, housing and exhibition layouts. In 2021 he obtained CEPAS certification operating in compliance with the International Standard ISO/IEC 17024 - Expert in Minimum Environmental Criteria in Construction (CAM). Attentive to issues of inclusion and accessibility understood in the broadest sense, through Design for All, a design approach that makes users the centre of design. Member of ALA Assoarchitetti & Ingegneri, with responsibility for Culture. ALA is recognised as a ‘social partner’ by the Ministry of Labour and various regional and local administrations, through Confprofessioni, of which it is a member.
She is Director of the Dedalo Minosse International Prize for Architecture.