Metro Today -

Giorgio Volpi vince il Premio Green Book 2025 con “La natura lo fa meglio (e prima)”

Giorgio Volpi ha conquistato il Premio Green Book 2025 durante il Green Economy Festival di Parma con il libro “La natura lo fa meglio (Aboca)”. Questo riconoscimento, alla sua terza edizione, mira a promuovere opere editoriali che esplorano il mondo della green economy, affrontando tematiche legate al clima, all’energia, alla moda, all’alimentazione, alle tecnologie, alla mobilità, alle infrastrutture, all’ambiente, al consumo di suolo e alla sostenibilità sociale.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Area Talk in piazza Giuseppe Garibaldi, con la partecipazione di Davide Bollati, presidente del Gruppo Davines, e della Giuria del Premio. Il libro di Giorgio Volpi ha ottenuto 45 voti dalla Giuria dei Lettori, composta da imprenditori, docenti, rappresentanti di associazioni e istituti di ricerca, e giovani laureandi, aggiudicandosi anche la menzione speciale di Iren. Al secondo posto si è classificato “Tropico mediterraneo” di Stefano Liberti (Editori Laterza), seguito da “Ecologia spaziale” di Patrizia Caraveo (Hoepli). Altri riconoscimenti sono stati assegnati a “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri (Editori Laterza) e “Cavallette a colazione” di Gaia Cottino (Utet).

Il Premio Green Book conferma la sua importanza nel panorama culturale italiano, promuovendo opere di alta qualità che affrontano le sfide globali legate alla sostenibilità e alla green economy, favorendo una cultura d’impresa ecologica e innovativa. Per lungo tempo, il mito della creazione ha conferito all’uomo una posizione di superiorità rispetto agli altri animali, ma l’avvento del concetto di evoluzione ha iniziato a mettere in discussione questa gerarchia. Tuttavia, l’essere umano sembra compiere azioni che appaiono esclusive rispetto alle altre specie: dalla produzione di auto e telefoni, all’abbigliamento e alla tintura dei capelli, fino all’invenzione di internet, dei vaccini e dei sottomarini…

Il libro di Giorgio Volpi, “La Natura lo fa meglio (e prima)”, ci invita a scoprire che molte delle grandiose idee umane sono state presenti sulla Terra molto prima dell’arrivo dell’uomo. La natura, infatti, ha anticipato l’ingegno umano selezionando abilità e caratteristiche sorprendenti nelle piante, negli animali e persino nei batteri. Questi organismi hanno sviluppato capacità straordinarie che possono ispirare soluzioni future in campo tecnologico e scientifico. Attraverso una scrittura brillante e una vasta cultura enciclopedica, Giorgio Volpi ci conduce alla scoperta di un mondo naturale antico e pionieristico, dimostrando che la natura ha affinato nel corso dei secoli scoperte chimiche che potrebbero essere utilizzate per migliorare il nostro futuro. L’autore sottolinea l’importanza di studiare la natura non solo per la sua bellezza, ma anche per costruire un mondo migliore. Giorgio Volpi, laureato in Chimica e dottorato in Scienza e Alta Tecnologia, è un esperto tecnico nel campo della luminescenza e dei complessi organo-metallici presso l’Università di Torino. Autore di numerosi articoli scientifici e docente, Volpi ci invita a esplorare e comprendere il potenziale della natura per creare un futuro sostenibile e innovativo.

[contenuto_news]

Articoli recenti