Green Economy Festival, domani la seconda giornata: tra i big Del Valle, Prandini, Thun, Mancuso e Giovanni Storti

Dopo una prima giornata segnata da uno straordinario successo di pubblico, domani il Green Economy Festival offrirà un programma altrettanto ricco di eventi e dibattiti con protagonisti come Hernan Del Valle, Stefano Mancuso e Matteo Thun. Focus anche sul futuro dell’agricoltura e della sostenibilità con Ettore Prandini e Paolo De Castro. Nel pomeriggio, si terrà la cerimonia di premiazione del premio “Green Book,” riconoscimento dedicato ai migliori saggi sulla sostenibilità. La giornata si concluderà con l’evento serale con Giovanni Storti

Dopo il successo della prima giornata, che ha visto la partecipazione di personaggi di rilievo come Matteo Colaninno, presidente Piaggio, Fabrizio Curcio, commissario per la ricostruzione post alluvione Emilia-Romagna, Luca Mercalli, climatologo, presidente Società Meteorologica Italiana e autore di Breve Storia del clima in Italia (Einaudi), Carlo Ratti, architetto, urbanista, curatore Biennale Architettura 2025 e docente Massachusetts Institute of Technology Boston e Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano, il Green Economy Festival prosegue a Parma con un programma fitto di eventi. 

La seconda giornata avrà inizio alle ore 10 presso l’APE Parma Museo, dove verranno affrontate le sfide per gli operations manager con un panel che vedrà intervenire Stefano Benetti, general manager finance and operations Davines Group, Andrea Chinese, direttore generale Composite Technical Systems, Francesco Culos, partner & account relationship leader auxiell, Vincenzo Labile, energy manager e responsabile area Health, Safety and Environment Avl Italia, Giorgio Lecchi, operations director Mutti e Gabriele Rinaldi, head of procurement Arper.

A Le Village by CA, nella Sala De Strobel, il tema della sostenibilità in edilizia sarà trattato da Flavia Benato, coordinatrice progetti di sostenibilità Gruppo Carron, Marcella Gabbiani, direttrice premio Dedalo Minosse, Davide Marazzi, fondatore Studio Marazzi Architetti ed Enrico Montanari, presidente Montanari Costruzioni. Sempre a Le Village by CA si terrà invece un dibattito sulla decarbonizzazione con l’introduzione affidata a Hernan Del Valle, executive director Mobility, Industry & Mediterranean Programmes European Climate Foundation e con Marcello Balzarini, amministratore delegato Capitelli, Guido Chiogna, HSE & sustainability director Metlac, Enrico Felter, responsabile impatto e affari generali Italgen, Mario Lanzarone, amministratore delegato Callmewine e Alessandro Macciò, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e autore di Elettrificare per crescere (Post Editori). L’incontro sarà condotto da Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera.

Nel cuore della città, la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale ospiterà un confronto sul futuro del Prosciutto di Parma, con Gaia Baiocchi, vicepresidente Consorzio del Prosciutto di Parma, Marco Omodei Salè, responsabile Innovazione e Sostenibilità CSQA, Carlo Proserpio, Life Cycle Assessment expert Politecnico di Milano e Matteo Zanchi, direttore generale Enersem. La conduzione è affidata a Valentina Iorio, giornalista Corriere della Sera.

L’APE Parma Museo ospiterà l’incontro “AI e consumi energetici: come ridurre l’impatto” con Roberto Siagri, amministratore delegato di Rotonium e con la conduzione di Filiberto Zovico, direttore Green Economy Festival. Le Village by CA accoglierà un incontro sulla progettazione di città sostenibili, con Sergio Beccarelli, architetto e progettista esperto di sostenibilità Studio Policreo, Sara Malori, direttore tecnico Parma Infrastrutture, Fabio Carlozzo, amministratore delegato Redo Sgr, Ilda Curti, docente di designer europeo Università di Torino e Andrea Cantini, dirigente Settore Politiche Abitative Comune di Parma. 

Nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale si terrà l’incontro “Il Cibo del Futuro. L’Alternativa Vegetale”, con l’intervento di Alessandro Thellung de Courtelary, amministratore delegato di Impact Corp, Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, Sonia Malaspina, direttrice relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità di Danone, e Giovanni Sogari, docente di Economia agraria presso l’Università di Parma. In contemporanea, presso Le Village by CA si terrà l’evento “L’Energia Che Ci Manca”, con la partecipazione di Silvia Bodoardo, docente di Elettrochimica al Politecnico di Torino, Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm – Aim e autore di O Sole Mio (Post Editori), Michele Governatori, responsabile relazioni esterne di Energia ECCO Climate, Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, e Margherita Vascellari, people & culture manager di Sicet.

Alle 12, Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante, direttore Laboratorio Internazionale Neurobiologia Vegetale e autore di La versione degli alberi (Einaudi), sarà protagonista dell’incontro: “Fitopolis, la città vivente”,preceduto dai saluti di Irene Rizzoli, amministratore delegato Delicius e presidente Cisita Parma. L’incontro sarà condotto da Elena Comelli, giornalista del Corriere della Sera.

Nel pomeriggio, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, si terrà l’incontro “Imprese responsabili: come integrare la sostenibilità sociale?” con Filippo Casappa, amministratore delegato di Casappa SpA, Guido Chiogna, HSE & sustainability director di Metlac, Pier Luigi Marchini, docente di Scienze economiche e aziendali all’Università di Parma, Francesca Rizzi, amministratore delegato di Jointly, e Alberto Rossi, fondatore e chief inspiration officer di euxilia. In contemporanea a Le Village by CA, La Place, si terrà il dibattito “Auto, sarà il secolo cinese? L’Europa alla ricerca della terza via tra elettrico puro e motori a combustione”, con il confronto tra Davide Chiaroni, docente di Strategy & marketing al Politecnico di Milano e cofondatore di Energy & Strategy e Antonio Sileo, direttore del Programma di ricerca Sustainable Mobility della Fondazione Eni Enrico Mattei. Nella stessa fascia oraria, presso la Sala De Strobel, l’appuntamento “L’agricoltura europea e la sfida della sostenibilità” vedrà gli interventi di Paolo De Castro, presidente del Comitato Scientifico di Nomisma e Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. L’incontro sarà condotto da Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.

Alle 16.30, in Piazza Giuseppe Garibaldi, si discuterà del ruolo dei comuni nella transizione ecologica, con gli interventi di Gianluca Borghi, assessore Sostenibilità Ambientale, Energetica e Mobilità Comune di Parma, Marco Biagioni, assessore Transizione Ecologica di Prato, Elisa Dellarosa, responsabile affari societari e sostenibilità Crédit Agricole Italia, Elena Eva Maria Grandi, assessore all’Ambiente e Verde Comune di Milano ed Oriana Ruzzini, assessore Transizione Ecologica, Ambiente e Verde Comune di Bergamo. A Le Village by CA, La Place, si terrà un incontro sui conflitti e la sostenibilità, con Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia, Aldo Bonomi, fondatore e direttore Consorzio AASTER e Ketty Panni, presidente Relazionésimo, moderato da Filiberto Zovico, direttore del Green Economy Festival.

Presso l’APE Parma Museo si terrà l’incontro “Ecominimalismo: come pesare meno su noi stessi e sulla Terra”. L’evento vedrà l’intervento di Elisa Nicoli @eco.narratrice, educatrice ambientale, che esplorerà il concetto di ecominimalismo, con i saluti di Arturo Bertoldi, responsabile Eduiren. Nel frattempo Piazza Giuseppe Garibaldi ospiterà “La mia architettura green: progettare con il genius loci”, con l’intervento di Matteo Thun, architetto e autore di Stories (Post Editori). L’incontro sarà moderato da Francesco Marcorin, storico dell’architettura e curatore.

A pochi passi di distanza, di nuovo all’APE Parma Museo, si terrà l’evento “Mestieri elettrici: i nuovi lavori della transizione energetica”, con Marco Bentivogli, coordinatore di Base Italia, e Stefano Ciurli, head of Global Services di Enel. L’introduzione sarà a cura di Sebastiano Leddi, fondatore di Perimetro.

Nel corso della seconda giornata, continueranno le presentazioni dei libri finalisti del Premio Green Book. A presentare i loro libri Giorgio Volpi, docente di Chimica Università di Torino con La natura lo fa meglio (e prima) (Aboca) e Stefano Liberti, giornalista di politica internazionale e autore di Tropico mediterraneo (Editori Laterza).

La giornata si concluderà alle 21 con un evento serale nella Sala Ipogea Pizzetti dell’Auditorium Paganini, dove Davide Bollati, presidente Davines Group, porterà i suoi saluti e Giovanni Storti, comico, attore e divulgatore green, porterà il suo umorismo sul palco in cui proporrà una guida (ironica) per la sopravvivenza del pianeta Terra. L’incontro sarà condotto da Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della Sera.

Cerimonia di premiazione Green Book 

Sempre nella giornata di sabato 29 marzo alle ore 15 si terrà la premiazione del vincitore del premio “Green Book”, un riconoscimento letterario dedicato ai migliori saggi sulla sostenibilità, dopo l’intervento di Davide Bollati, presidente della Giuria del Premio letterario Green Book e presidente Davines Group, e dei cinque autori finalisti. La giuria dei lettori avrà il compito di selezionare il vincitore tra i cinque libri finalisti: “Ecologia spaziale. Dalla Terra alla Luna a Marte” (Hoepli) di Patrizia Caraveo, “Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto” (Utet) di Gaia Cottino, “Tropico mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia” (Laterza) di Stefano Liberti, “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” (Laterza) di Paolo Pileri e “La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo” (Aboca) di Giorgio Volpi. L’intervento sarà condotto da Antonio Maconi, curatore Premi letterari ItalyPost.

Il Festival proseguirà domenica con la giornata conclusiva

Il Festival si concluderà nella giornata di domenica 30 marzo con l’evento di chiusura Sostenibilità, innovazione, coesione sociale. Le sfide per le imprese e i Territori” a cui parteciperanno Angelo Guidi, Comitati Territoriali Iren, Valeria Brambilla, amministratore delegato Deloitte & Touche, Andrea Pontremoli, presidente Motor Valley Development e amministratore delegato Dallara, Francesco Mutti, amministratore delegato Mutti, Franco Mosconi, presidente Fiere di Parma e Michele De Pascale, presidente Regione Emilia-Romagna con la conduzione di Ilaria Vesentini, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e Il Sole 24 Ore e di Filiberto Zovico, direttore Green Economy Festival

[contenuto_news]

Articoli recenti