Gazzetta di Parma -

Le imprese responsabili e le ultime strategie per essere più inclusivi

 

 

 

 

Lavoro in azienda: all’incontro hanno partecipato i responsabili di diverse imprese che hanno proposto gli esempi degli interventi mirati anche sulla parificazione di genere

«ESG» è l’acronimo che indica i tre pilastri della sostenibilità all’interno di un’azienda. La seconda lettera, la «S», rappresenta gli aspetti sociali, cioè gli elementi strettamente legati alle singole persone, dalle condizioni di lavoro all’inclusione fino alla soddisfazione dei clienti.

La sostenibilità sociale è tra i temi affrontati nella giornata di ieri del «Green economy festival», in un dibattito che ha dato voce anche ad alcune imprese, sempre più responsabili di ciò che riguarda gli utenti e i lavoratori. Il concetto di «employer branding», strategia delle aziende per attirare i talenti, e i nuovi progetti di inclusione tra i dipendenti,
sono strumenti sempre più importanti per affermare il carattere sostenibile di un’impresa.

«Nel novembre 2023 abbiamo iniziato un percorso con l’Unione parmense degli industriali – ha spiegato il docente dell’università di Parma, Pier Luigi Marchini in cui abbiamo cercato di far comprendere l’importanza dell’integrazione delle tematiche “ESG”. Abbiamo svolto dei seminari, con la partecipazione di 50-60 imprese per ogni appuntamento. La normativa italiana negli ultimi due anni ha accelerato molto questi processi».

Presentato dalla giornalista Camilla Consonni, l’incontro ha dato spazio alle testimonianze di Francesca Rizzi, amministratore delegato di Jointly, Alberto Rossi, fondatore di Euxilia, Guido Chiogna, sustainability director di Metlac. Presente anche l’azienda parmense di Collecchio «Casappa», con il suo amministratore delegato Filippo Casappa, che ha spiegato alcune novità messe in campo nel contesto lavorativo. «Tra i nostri progetti c’è Casappa Women, creato un
anno fa in collaborazione con la fondazione Toscanini, che ha lo scopo di portare ad una parificazione di genere a
livello professionale. Il nostro territorio è estremamente ricco di imprese con una forte sensibilità su questi temi».

[contenuto_news]

Articoli recenti