Rassegna stampa

Gazzetta dell'Emilia
Il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale ha aperto i lavori della sessione conclusiva, chiusa da Filiberto Zovico, amministratore unico di Post Editori, fondatore di ItalyPost e direttore del festival. Parma ha ospitato dal 28 al 30 marzo 2025 il Green Economy Festival,…
Gazzetta di Parma
Ha avuto varie vite, Giovanni Storti. Ha iniziato come attore di teatro acrobatico, poi comico, nell’esilarante trio con Aldo e Giacomo, poi maratoneta, e ora divulgatore green social, una nuova vocazione che ha raccontato, con la sua consueta ironia, sul palco dell’auditorium Paganini, ospite del…
Gazzetta di Parma
Il presidente della Regione: «In prima linea nel sostenere la manifattura nella transizione» Quattro miliardi di investimenti per sostenere la produzione di energia rinnovabile e ridurre le emissioni e accompagnare le imprese nella transizione energetica. Bastano poche parole per sintetizzare l’impegno della Regione nel piano…
Italiani Italiani nel Mondo
Dopo il successo riscosso durante le prime due giornate, che hanno visto l’intervento di ospiti come Matteo Colaninno, Stefano Besseghini, Ettore Prandini, Stefano Bonaccini, Vincenzo Nibali, Carlo Ratti, Luca Mercalli, Fabrizio Curcio, Giampiero Maioli, Hernan Del Valle, Stefano Mancuso, Matteo Thun, Paolo De Castro e…
Gazzetta di Parma
Incontro con le stelle delle bici Nibali. Garzelli e Pozzato Un parterre di grandi nomi del ciclismo italiano ha dato lustro alla prima giornata del «Green economy festival». Vincenzo Nibali, Stefano Garzelli e Filippo Pozzato sono i tre campioni che ieri, in piazza Garibaldi, hanno…
Gazzetta di Parma
Obiettivo emissioni zero entro il 2030? In Emilia-Romagna servirebbero 72 miliardi di euro. E’ quanto ha dichiarato l’assessore all’ambiente della Regione Irene Priolo, parlando delle risorse necessarie per soddisfare le richieste della direttiva Ue «case green». L’assessore è stata uno dei grandi protagonisti della giornata…
Corriere della Sera
Al Green week festival: «L’Ue è stata troppo radicale, ascoltare le aziende» Malgrado l’effetto Trump si sia fatto sentire e abbia spinto molte aziende e gran parte del mondo della finanza americano a fare marcia indietro sull’agenda green, per le imprese italiane che in questi…
ParmaToday
In un momento in cui il dibattito sulla transizione ecologica oscilla tra posizioni dettate da scelte ideologiche e nuove forme di negazionismo, le imprese italiane si confrontano quotidianamente con sfide concrete: dall’adeguamento delle filiere produttive all’innovazione tecnologica, fino all’impatto delle normative europee sul tessuto economico.…
Gazzetta di Parma
Quando la parola «sostenibilità» smette di emozionare, forse è il momento di cambiare lente. O di aprire un libro. Il Premio Green Book nasce proprio da questa urgenza: restituire significato a un termine che, talmente inflazionato, rischia di svuotarsi. In un panorama in cui il…
Corriere della Sera
Parma Sulla transizione ecologica è necessario andare avanti ma con pragmatismo. Parte da questo messaggio la nuova edizione del Festival della Green economy, promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che si apre oggi a Parma. Le protagoniste saranno ancora una volta le…
Gazzetta di Parma
S’intitola «II sistema Parma di fronte alle sfide della sostenibilità» l’evento in anteprima del Festival della Green Economy che si terrà domani alle 17,30 a Palazzo Soragna. Alla tavola rotonda parteciperanno, dopo i saluti di Alessandra Pizzi, curatrice del Festival e amministratore delegato di Italy…