Davide Bollati

presidente Davines Group

Davide Bollati è presidente del Gruppo Davines, l’azienda italiana che, attraverso i suoi marchi Davines e [ comfort zone ], si pone come obiettivo ispirare e migliorare la qualità della vita dei professionisti della bellezza nel mondo. Dopo la laurea in Farmacia all’Università di Parma, Davide si trasferisce negli Stati Uniti per completare un master-degree in Cosmetic Science alla Farleigh Dickinson University, cui seguirà anche il diploma della Harvard Business School. Nel 1992, dopo alcune esperienze in multinazionali della cosmetica, entra nell’azienda di famiglia come chimico nel laboratorio di ricerca e sviluppo. Oggi guida il Gruppo verso l’espansione internazionale del business, con un forte impegno fondato sui valori di etica, sostenibilità e innovazione costante. La sua idea di ‘Bellezza Sostenibile’, che coniuga la chimica di origine naturale più all’avanguardia con il rispetto dell’ambiente e della società, ha portato il Gruppo a diventare una B Corporation nel 2016. Grazie al suo ruolo di presidente del Comitato Scientifico del Gruppo, Davide partecipa attivamente alla ricerca e allo sviluppo di formule che rappresentino la miglior sintesi tra performance e rispetto per l’ambiente. La maggior parte di queste formule traggono ispirazione e vita a partire dal Giardino Scientifico, un progetto nato in seno al Davines Village in cui sono coltivate, nello spirito della conservazione della biodiversità, oltre 6000 specie di piante cosmetiche, ornamentali e commestibili. La sua passione per l’arte e il design lo hanno visto coinvolto in prima persona nel progetto della nuova sede, il Davines Village, che incarna in tutto e per tutto l’idea di ‘Bellezza Sostenibile’, inaugurato a Parma nel 2018. Il suo impegno personale e professionale per il benessere globale ha portato il Gruppo Davines a diventare partner dal 2020 del World Happiness Report e del progetto Science & Ethics for Happiness, una serie di iniziative lanciate da UN Sustainable Development.

Davide Bollati è presidente del Gruppo Davines, l’azienda italiana che, attraverso i suoi marchi Davines e [ comfort zone ], si pone come obiettivo ispirare e migliorare la qualità della vita dei professionisti della bellezza nel mondo. Dopo la laurea in Farmacia all’Università di Parma, Davide si trasferisce negli Stati Uniti per completare un master-degree in Cosmetic Science alla Farleigh Dickinson University, cui seguirà anche il diploma della Harvard Business School. Nel 1992, dopo alcune esperienze in multinazionali della cosmetica, entra nell’azienda di famiglia come chimico nel laboratorio di ricerca e sviluppo. Oggi guida il Gruppo verso l’espansione internazionale del business, con un forte impegno fondato sui valori di etica, sostenibilità e innovazione costante. La sua idea di ‘Bellezza Sostenibile’, che coniuga la chimica di origine naturale più all’avanguardia con il rispetto dell’ambiente e della società, ha portato il Gruppo a diventare una B Corporation nel 2016. Grazie al suo ruolo di presidente del Comitato Scientifico del Gruppo, Davide partecipa attivamente alla ricerca e allo sviluppo di formule che rappresentino la miglior sintesi tra performance e rispetto per l’ambiente. La maggior parte di queste formule traggono ispirazione e vita a partire dal Giardino Scientifico, un progetto nato in seno al Davines Village in cui sono coltivate, nello spirito della conservazione della biodiversità, oltre 6000 specie di piante cosmetiche, ornamentali e commestibili. La sua passione per l’arte e il design lo hanno visto coinvolto in prima persona nel progetto della nuova sede, il Davines Village, che incarna in tutto e per tutto l’idea di ‘Bellezza Sostenibile’, inaugurato a Parma nel 2018. Il suo impegno personale e professionale per il benessere globale ha portato il Gruppo Davines a diventare partner dal 2020 del World Happiness Report e del progetto Science & Ethics for Happiness, una serie di iniziative lanciate da UN Sustainable Development.

Saluti
Alessandra Pizzi, curatrice Green Economy Festival e amministratore delegato Post Eventi
Intervengono
Davide Bollati, presidente Davines Group
Gianluca Bufo, amministratore delegato Iren
Gabriele Buia, presidente Unione Parmense degli Industriali
Daniele Del Rio, prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico Università di Parma
Michele Guerra, sindaco di Parma
Franco Magnani, presidente Fondazione Cariparma
Irene Rizzoli, amministratore delegato Delicius e presidente Cisita Parma
Conduce
Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera
Registrati all'evento
Intervento del Presidente della Giuria
Davide Bollati, presidente Davines Group
Intervengono gli autori finalisti
Patrizia Caraveo, astrofisica e autrice di Ecologia spaziale (Hoepli)
Gaia Cottino, docente di Antropologia culturale Università di Genova e autrice di Cavallette a colazione (Utet)
Stefano Liberti, giornalista di politica internazionale e autore di Tropico mediterraneo (Editori Laterza)
Paolo Pileri, docente di Progettazione e Pianificazione urbanistica Politecnico di Milano e autore di Dalla parte del suolo (Editori Laterza)
Giorgio Volpi, docente di Chimica Università di Torino e autore di La natura lo fa meglio (e prima) (Aboca)
Conduce
Antonio Maconi, curatore Premi letterari ItalyPost
Registrati all'evento
Saluti
Davide Bollati, presidente Davines Group
Interviene
Giovanni Storti, comico, attore e divulgatore green
Conduce
Elisabetta Soglio, giornalista Corriere della Sera
Registrati all'evento